ATMOSFERA
COSI' SOTTILE, COSI' IMPORTANTE
Indice
1- E se improvvisamente sparisse?
2- Multistrato
3- Pesante
***********************************************
1- E se improvvisamente sparisse?
Secondo noi potrebbero succedere queste cose ...
- non ci sarebbe piu' ossigeno (O2), quindi non ci sarebbe piu' la vita
- le meteoriti arriverebbero piu' spesso sulla superficie
- mancando l'anidride carbonica (CO2), le piante non potrebbero piu' svolgere la fotosintesi clorofilliana
- le temperature sarebbero estreme: nelle ore di luce piu' di 100°C, nelle ore di buio meno di -100°C
- il ciclo dell'acqua (H2O) cambierebbe talmente che sarebbe difficile trovare acqua dolce e pulita
- non ci sarebbero piu' i venti
- i raggi ultravioletti (UV) provenienti dal Sole non sarebbero piu' bloccati dallo strato di ozono (O3), ma arriverebbero sulla Terra provocando danni al DNA delle cellule
- non ci sarebbe piu' il vento e, quindi, le piante che fanno trasportare il polline (cellule riproduttive maschili) da esso non potrebbero fecondarsi e si estinguerebbero
- mancando l'ossigeno, non sarebbe piu' possibile la combustione (legno che brucia o - nei viventi - cibo demolito nei mitocondri per creare ATP, la molecola energetica delle cellule)
- verrebbe a mancare la pressione atmosferica.
***********************************************
2- Multistrato
L'atmosfera si puo' suddividere in piu' strati, come un'enorme torta di pan di spagna. Ogni strato ha le proprie caratteristiche. Se saliamo man mano dalla superficie terrestre, troveremo:
- TROPOSFERA (fino a 12 km)
+ composta da una miscela di gas (azoto, 78%; ossigeno, 21%; anidride carbonica, 0,04%; vapore acqueo; altri gas e polveri di varia origine)
+ e' lo strato piu' denso (con maggior numero di particelle per unita' di volume)
+ e' qui che avvengono I fenomeni meteorologici (pioggia, neve, venti, …)
+ salendo, densita' e temperatura diminuiscono; intorno ai 12 km la temperatura arriva a -50°C e non ci sono piu' I venti
- STRATOSFERA (fino a 60 km)
+ e' presente uno strato di ozono (O3) che blocca una parte dei raggi UV provenienti dal Sole
+ la temperatura sale proprio per la presenza di ozono (fino a +20°C)
- MESOSFERA (fino a 90 km)
+ gas piu' rarefatti (minore densita')
+ la temperatura diminuisce fino a -100°C
- TERMOSFERA (o IONOSFERA) (fino a 500 km)
+ la temperatura aumenta fino +1000°C
+ i gas sono privi di alcuni elettroni all'esterno (sono ionizzati) e permettono la trasmissione di onde radio
+ qui si realizzano le aurore polari e le “stelle cadenti”, cioe' piccole e piccolissime meteoriti che bruciano per l'attrito con l'atmosfera
- ESOSFERA (fino a 2000 km)
+ zona di transizione tra atmosfera e spazio
+ troviamo idrogeno (H) ed elio (He) a bassissima densita'.
***********************************************
3- Pesante
Anche l'atmosfera, essendo composta da atomi e molecole, risente della forza di gravita' esercitata dalla Terra.
Questa forza e' tanto piu' intensa quanto piu' un corpo e' vicino alla Terra, dunque l'aria e' piu' densa vicino alla superficie.
Gli strati dell'atmosfera pesano sulla superficie: e' la pressione atmosferica. Il peso di una colonna d'aria su un metro quadrato di superficie e', in media, di oltre 1000 kg (1 atmosfera = 1,033 kg per centimetro quadrato; 1 atm = 1,033 kg/cm2).
Essa varia a seconda della …
- altitudine, la pressione diminuisce all'aumentare della posizione sul livello del mare
- temperatura, la pressione diminuisce all'aumentare della temperatura (le molecole dell'aria sono in movimento piu' rapido, quindi piu' lontane le une dalle altre e la densita' diminuisce)
- umidita', il peso di una molecola d'acqua e' minore di quella dei gas che compongono l'aria, quindi piu' vapore c'e' meno pesa la colonna d'aria. Dunque, alta umidita' = bassa pressione, e viceversa.