File:Stagno di Platamona 1.JPG

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Stagno_di_Platamona_1.JPG

 

Possiamo dividere questo ambiente in quattro zone:
- litorale (vicino alla riva)
- acque aperte
- acque profonde
- fondale fangoso.

LITORALE: e' la zona piu' abitata, soprattutto: insetti (idrometra, libellula, ditisco, notonetta, zanzara, ...), alghe azzurre, protozoi.
Le piante sulla riva hanno radici sommerse in parte. Sono, per es., tife e scirpi.
Qui troviamo molti animali: rane, bisce, aironi, anatre, topi, lontre.
Le ninfee crescono un po' piu' al largo, come le lenticchie d'acqua, e danno rifugio a bisce, svassi, fenicotteri.
Altre piante vivono sott'acqua: elodea, miriofillo, .... Tra esse si muovono: vermi (planaria, sanguisuga,... ), molluschi (limnea, ...) e piccoli pesci.

 

ACQUE APERTE: sono abitate da organismi piccoli e grandi. Tra i primi ci sono: diatomee, larve di insetti, crostacei (Ciclops, Dafnia).
Piu' grandi sono: alghe, pesce persico, trota.

 

ACQUE PROFONDE: arriva poca luce, ci sono, quindi, poche piante. Qui troviamo un grande predatore, il luccio.

 

FONDALE FANGOSO: ricco di resti di organismi in decomposizione, funghi microscopici, batteri, larve, piccoli crostacei (gammarus).


Tutti questi organismi hanno molte relazioni tra di loro e formano una comunita' biologica.  Essa e' in equilibrio se il cibo prodotto e' pari a quello consumato.
Allora, risulta utile ordinare le diverse specie in tre sottoinsiemi: PRODUTTORI, CONSUMATORI, DECOMPOSITORI.

 

I PRODUTTORI
Producono zuccheri e ossigeno a partire da acqua, anidride carbonica e luce, quindi sono tutti viventi che hanno la clorofilla.
Essi producono piu' di quanto consumano, quindi sono alla base di ogni comunita' biologica (cioe' di viventi).

 

I CONSUMATORI
Sono quegli organismi che non hanno la clorofilla. Si nutrono di altri organismi, vivi (e allora si chiamano CONSUMATORI) o morti (e si chiamano DECOMPOSITORI).

 

Gli animali che mangiano solo vegetali (erbivori) vengono chiamati CONSUMATORI PRIMARI.
Quelli che mangiano solo altri animali (carnivori) CONSUMATORI SECONDARI.

 

Tutti gli organismi di un ambiente sono legati da "catene alimentari". Anche se sarebbe meglio dire "reti alimentari".
Nello stagno, per esempio:
a- alla base della catena ci sono le diatomee che svolgono la fotosintesi, insieme alle alghe azzurre formano il FITOPLANCTON

b- queste piante vengono mangiate dai copepodi che formano lo ZOOPLANCTON

c- fitoplancton e zooplancton sono mangiati da piccoli pesci (avannotti) e larve di insetti

d- questi diventano cibo per pesci, girini, fenicotteri

e- infine, questi sono mangiati da pesci piu' grandi o uccelli come l'airone.

 

I DECOMPOSITORI (o BIORIDUTTORI)
Gli organismi morti e gli scarti (per es., gli escrementi) degli organismi vivi sono la fonte di cibo per i decompositori. Tra di essi i piu' importanti e numerosi sono i batteri.

I decompositori distruggono completamente tutta la materia organica (zuccheri, grassi, proteine, vitamine, DNA, ...) e la trasformano in semplici elementi (carbonio (C), ossigeno (O), idrogeno, (H), azoto (N), calcio (Ca), magnesio (Mg), fosforo (P), ...).
Quindi, la materia viene continuamente

riciclata: c'e' un CICLO DELLA MATERIA.

 

I decompositori hanno un ruolo fondamentale nelle comunita' di viventi (ecosistemi). Senza di essi gli elementi fondamentali per la vita non sarebbero piu' disponibili.

Anche tra i decompositori possiamo indicare una catena: da quelli che fanno "il lavoro grosso" a quelli che lavorano di fino.
- I primi possono essere animali piuttosto grossi (avvoltoi, sciacalli, iene, ...) che si cibano delle carcasse

- cio' che resta, viene attaccato da insetti e larve

- intervengono poi muffe e funghi con le loro ife (filamenti intrecciati, simili alle radici delle piante)

- infine, i batteri riducono tutto a sostanze semplici che possono essere utilizzate dai produttori.

 

(Appunti da G. Mezzetti, LA NATURA E LA SCIENZA, vol. 1)