Una lente e' un microscopio semplice.

Un microscopio composto e' formato da due gruppi di lenti:

(a) l'oculare (vicino all'osservatore) e

(b) l'obbiettivo (vicino all'oggetto).

 

L'ingrandimento di un microscopio si trova moltiplicando l'ingrandimento dell'oculare per quello dell'obbiettivo; per es., se l'oculare ingrandisce 5 volte (si scrive 5x) e l'obbiettivo 40 volte (40x), allora osserveremo l'immagine dell'oggetto ingrandita 5 x 40 = 200 volte.

Se la luce che illumina l'oggetto da osservare attraversa l'oggetto, allora il microscopio e' a luce trasmessa. Quindi, l'oggetto - chiamato preparato - deve essere molto sottile (pochi micrometri, cioe' millesimi di millimetro). L'ingrandimento potra' essere notevole, fino a superare 1.000x.

http://bimg2.mlstatic.com/microscopio-40x-2000x-amscope-binocular-biologico_MLV-F-3458408305_112012.jpg

http://equipodelaboratoriomasusado.blogspot.com/2013/03/historia-del-microscopio-el-microscopio.html

 

Se la luce che illumina l'oggetto viene riflessa da esso, allora il microscopio e' a luce riflessa. Non sara' necessaria una preparazione particolare, ma l'ingrandimento sara', al massimo, di 60-80x.

 

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Microscopio_stereo.jpg

 

Mettere a fuoco l'immagine che si ottiene da un microscopio significa spostare la distanza tra le lenti e l'oggetto da osservare fino vederlo in modo nitido, senza sfocature. Cio' si ottiene usando due tipi di viti

(a) macrometrica, per spostamenti grandi (da usare per prima)

(b) micrometrica, per spostamenti molto piccoli.

 

NB: Bisogna cominciare a osservare un preparato usando l'ingrandimento minore.

 

La capacita' di uno strumento ottico di vedere separatamente due punti e' chiamata potere risolutivo.

- L'occhio umano e' in grado di vedere due punti come separati fino a  0,1 mm (millesimi di metro). Se si avvicinano, vede un punto solo

- il microscopio ottico arriva a un potere risolutivo di 0,2 micrometri (milionesimi di metro), dunque permette di vedere le cellule e alcuni dei loro organuli

- il microscopio elettronico - che usa fasci di elettroni, anziche' luce visibile - arriva a distinguere due punti lontani solo 0,1 nanometri (miliardesimi di metro), quindi ci permette di vedere le molecole, anche quelle piccole come l'acqua.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c5/Electron_Microscope.jpg/220px-Electron_Microscope.jpg