Le specie che appartengono all'insieme (phylum) dei Vertebrati sono divise in cinque sottoinsiemi (classi): PESCI, ANFIBI, RETTILI, MAMMIFERI, UCCELLI.
http://pesca.provincia.treviso.it/Immagini/Pesci/TROTA_IRIDEA1.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/Rana_esculenta_on_Nymphaea_edit.JPG
http://www.agraria.org/faunaselvatica/lucertola-campestre.jpg
http://cdn.comefaretutto.com/wp-content/uploads/2011/01/pipistrello.jpg
Le caratteristiche comuni sono:
- scheletro interno, con una colonna vertebrale formata da vertebre
- simmetria bilaterale (si possono dividere con un piano immaginario in due parti - destra e sinistra - che sono simmetriche, come se una di esse fosse riflessa in uno specchio)
- hanno quattro arti (che in qualche gruppo scompaiono)
- hanno un sistema nervoso formato da encefalo, midollo spinale e nervi.
http://1.bp.blogspot.com/_DUZCOFAsKL8/SbQAO42XG9I/AAAAAAAAAFo/7rOE9n8yglc/s320/vertic1.jpg
Si possono distinguere in base a:
- temperatura del corpo (se essa dipende dalla temperatura dell'ambiente, si chiamano eterotermi - etero = diverso; se resta costante, sono detti omeotermi - omeo = uguale)
- rivestimento: scaglie, squame, penne, peli
- modo di respirare: con branchie, con polmoni
- modo di riprodursi: ovipari, ovovivipari, vivipari.
- Ecco alcune particolarita' di ogni classe.
PESCI
Sono acquatici: per respirare l'ossigeno sciolto nell'acqua usano le branchie, per nuotare le pinne.
Sono eterotermi.
Il loro corpo e' ricoperto di scaglie e il colore del dorso e' piu' scuro di quello del ventre, per mimetizzarsi.
Si possono suddividere in due sottoinsiemi (ordini):
- pesci con scheletro di cartilagine (es., squali e razze) e
- con scheletro osseo (es., tonno e trota).
http://wallpaperart.altervista.org/Immagini/squalo-shark-1440x900.jpg
http://www.hgpress.it/wp-content/uploads/2011/07/tonno.jpg
Esistono altre differenze importanti tra questi due ordini. Ricordiamo il fatto che i pesci cartilaginei non hanno una vescica natatoria, mentre quelli ossei sì. Da questo deriva il fatto che gli squali devono nuotare in continuazione per non affondare.
Ancora, i cartilaginei sono ovipari o ovovivipari, mentre gli ossei sono solo ovipari.
I primi fossili di questa classe risalgono a circa 500 milioni di anni fa.
ANFIBI
Durante la loro vita si trasformano: da piccoli sono acquatici – e respirano con le branchie - da grandi diventano terrestri, respirando con polmoni e pelle. Questa trasformazione si
chiama METAMORFOSI.
http://www.sulisuli.com/SuliSuliBackUp/anfibi/metamorfosi.jpg
Il loro nome deriva dal greco e vuol dire che vivono da due parti (anfi=da due parti; bio=vita).
Sono eterotermi.
Si dividono in tre ordini, ma i piu' conosciuti sono due:
-
- gli anfibi con la coda (Urodeli, per es., salamandra, tritone) e
-
- senza coda (Anuri, per es., rana e rospo).
I primi fossili di anfibi sono stati trovati in rocce di circa 400 milioni di anni di eta'.
RETTILI
Hanno buoni polmoni e la pelle é ricoperta di squame.
Sono eterotermi.
Sono ovipari e le loro uova hanno un guscio, quindi non hanno bisogno di essere deposte in acqua. Questo fatto ha permesso loro di colonizzare tutti gli ambienti terrestri, anche i deserti.
http://www2.units.it/darwin/img/australia/australia_animali_shutterstock_57974419.jpg
Si possono suddividere in questi ordini:
- Cheloni, per es., tartarughe e testuggini
- Squamati, per es., lucertole e serpenti
- Loricati, per es., coccodrilli.
Il loro nome deriva dal latino reptare, che significa strisciare.
I primi fossili di rettili hanno circa 300 milioni di anni di eta'.
UCCELLI
Sono ricoperti di penne (per il volo) e piume (per mantenere la temperatura del corpo costante).
Hanno sacche d'aria (che derivano dai polmoni) che si trovano in molte ossa e li aiutano a respirare. Gli uccelli hanno una temperatura di 38°C, quindi sono omeotermi.
Non hanno denti ma un becco, che ha forma diversa a seconda della loro alimentazione.
http://2.bp.blogspot.com/-ew6NSo9TPII/T_HAZnbbSDI/AAAAAAAABbg/mrWcWRLj60c/s1600/becchi.jpg
Sono ovipari e - quasi sempre - le uova e i pulcini sono accudite dai genitori.
Ci sono piu' di 10.000 specie di uccelli, divise in oltre 30 ordini.
Gli ordini piu' comuni sono:
- Galliformi, per es., galli, tacchini, fagiani
- Anseriformi, per es., oche, anatre
- Ciconiformi, per es., cicogne, aironi
- Falconiformi, per es., falchi, aquile, avvoltoi
- Passeriformi, per es., passeri, pettirossi, rondini.
I piu' antichi fossili di uccelli hanno circa 160 milioni di anni.
MAMMIFERI
Sono omeotermi, come gli uccelli: i peli servono per tenersi caldi.
Partoriscono e allattono i cuccioli attraverso le ghiandole mammarie.
Hanno il cuore diviso in quattro cavita': due a destra e due a sinistra, completamente separate.
Cio' permette di mantenere distinti due diversi circoli del sangue: uno che va da cuore a polmoni e viceversa (piccola circolazione) e un altro che va dal cuore a tutti gli altri organi del corpo e viceversa (grande circolazione).
Il cranio e' piuttosto grande e, oltre ad un cervello di volume notevole, porta denti diversi a seconda dell'alimentazione.
Ci sono mammiferi che vivono sulla terraferma, in acqua e in grado di volare.
http://www.cucciolotti.creasitogratis.net/UserFiles/cucciolotti/delifnomamma.jpg
I piu' primitivi appartengono agli ordini dei Monotremi (per es., ornitorinco ed echidna) e dei Marsupiali (per es., koala e canguro).
I piu' moderni hanno tutti un organo specializzato per permettere gli scambi di cibo, ossigeno, sostanze di scarto e anidride carbonica tra madre ed embrione/feto. Questo oragano si chiama placenta e si forma solo in caso di gravidanza.
I mammiferi che hanno la placenta sono chiamati placentati.
Ecco alcuni ordini dei placentati:
- Insettivori, per es., riccio, talpa
- Roditori, per es., scoiattolo, topo
- Carnivori, per es., cane, foca
- Cetacei, per es., delfino, balena
- Artiodattili, per es., maiale, mucca
- Perissodattili, per es., cavallo, zebra
- Chirotteri, per es., pipistrello
- Proboscidati, per es., elefante
- Primati, per es., scimmie, uomo