Tutti gli animali sono pluricellulari, eucarioti, eterotrofi: ricordi cosa significano queste parole?
_______________________________________
MEMO
- Pluricellulari: formati da molte cellule.
- Eucarioti: le cellule hanno un nucleo evidente, contenente il DNA, organizzato nei cromosomi.
- Eterotrofi: si procurano il cibo grazie ad altri esseri viventi, piante e/o animali.
_______________________________________

 

Il regno animale si suddivide in: Vertebrati e Invertebrati. Gli Invertebrati sono molto piu' numerosi dei Vertebrati: il 95% delle specie animali sono senza colonna vertebrale.

 http://sma.unibo.it/mm/invert.jpg

http://www.sma.unibo.it/zoologia/invertebrati.html

 

Gli Invertebrati possono essere :
- PORIFERI (es., spugne)
- CELENTERATI (es., meduse)
- VERMI (es., lombrico)
- MOLLUSCHI (es., chiocciole)
- ANTROPODI (es., insetti)
- ECHINODERMI (es., stelle marine).

Gli Invertebrati, a differenza dei Vertebrati, non possiedono uno scheletro interno.
Tuttavia, alcuni dei piu' antichi Invertebrati, hanno una struttura di sostegno: in alcuni poriferi (spugne) ci sono delle spine rigide chiamate spicole, hanno anche dei filamenti elastici formati di spongina, una proteina che si sviluppa nello spessore del corpo.

 

In alcuni celenterati, come i coralli, si sviluppa alla base del corpo un sostegno di carbonato di calcio; l'insieme di queste parti dure costituisce quel prodotto pregiato chiamato corallo.

 

Per muoversi alcuni Invertebrati strisciano contraendo i muscoli della prima meta' del loro corpo (Anellidi), mentre altri usano un organo chiamato PIEDE (chiocciola). Invece, altri Invertebrati marini si muovono introducendo acqua in un organo a forma di tubo (l'imbuto) e la buttano fuori violentemente (polpo).

 

Si possono riprodurre in tre modi: per via asessuata, per rigenerazione e sessuata.

 

 

Ecco le descrizioni dei vari tipi (detti phyla, pronuncia fila; al singolare, phylum) di Invertebrati.

1- PORIFERI: (detti anche spugne) il loro corpo ha la forma di un sacco, con le pareti perforate da piccoli pori e una grande apertura rivolta verso l'alto chiamata osculo.
Le loro cellule non sono organizzate in veri e propri tessuti, organi e apparati.

 http://www.acquarimania.org/images/poriferi_1.jpg

http://www.acquarimania.org/images/poriferi_1.jpg

 

2- CELENTERATI: hanno forme fisse (coralli) o mobili (meduse). Sono formati da veri tessuti e organi primitivi.
Per stordire le prede e difendersi hanno delle cellule urticanti (con effetto simile a quello delle ortiche).

 http://www.umema.it/Celenterati/album/Introduzione/slides/11%20Rhizostoma%20plumo.jpg

http://www.umema.it/Celenterati/album/Introduzione/slides/11%20Rhizostoma%20plumo.jpg

 

3- VERMI: questo tipo di Invertebrati si divide in tre classi principali:
- vermi piatti (Platelminti), spesso sono parassiti di altri animali: per es., la tenia.
- vermi cilindrici (Nematelminti), sono decompositori e/o parassiti
- vermi ad anelli (Anellidi), i piu' famosi sono i lombrichi che hanno una funzione essenziale nel rendere piu' fertile la terra. Infatti, sono dei decompositori che mangiano i residui animali e vegetali e cio' che eliminano e' ricco di sali minerali, utili alle piante.
Da ricordare anche le sanguisughe.

http://flora2000.it/wp-content/uploads/2013/12/lombrico-65.jpg

http://flora2000.it/wp-content/uploads/2013/12/lombrico-65.jpg

 

4- ANTROPODI: hanno il corpo segmentato, sono protetti da un esoscheletro (scheletro esterno) e le loro zampe sono articolate (fatte di segmenti in grado di muoversi tra loro per la presenza di muscoli interni).
Hanno diversi modi per crescere a causa del loro scheletro esterno: per es., con la muta (eliminazione del vecchio esoscheletro e sua sostituzione con una "corazza" piu' grande, per es., gli scorpioni) o con una metamorfosi, piu' o meno completa (per es., farfalle e cavallette)
Sono divisi in quattro classi:
- Crostacei (es., granchi, aragoste)
- Miriapodi (es., millepiedi e centopiedi)
- Aracnidi (es., ragni, scorpioni, acari, zecche)
- Insetti (es., cavalletta, ape, libellula, farfalla)

http://notizie.comuni-italiani.it/wp-content/uploads/2011/09/DSC_4813-farfalla-su-fiore.jpg

http://notizie.comuni-italiani.it/wp-content/uploads/2011/09/DSC_4813-farfalla-su-fiore.jpg

 

 

5- MOLLUSCHI: quasi tutti i molluschi sono caratterizati dalla presenza di una testa, un piede e un sacco dei visceri, protetto da una piega della pelle chiamata mantello. Questo produce una conchiglia in molte specie. Il movimento si ottiene grazie al piede che costituisce la parte inferiore del corpo, molto muscolosa.
Vivono in acqua dolce, salata o sulla terraferma.
Vengono suddivisi in tre classi principali:
- Bivalvi (cozze, vongole, ...): in essi la conchiglia e' formata da due parti
- Gasteropodi (chiocciole, lumache, ...): queste specie hanno un piede molto forte e la conchiglia e' formata da un solo pezzo, spesso a spirale.
- Cefalopodi (polpi, calamari, ...): hanno una serie di tentacoli con ventose per catturare le prede e occhi simili a quelli dei mammiferi.

 http://mononeuronico.files.wordpress.com/2010/08/polpo.jpg

http://mononeuronico.files.wordpress.com/2010/08/polpo.jpg

 

6- ECHINODERMI (la parola significa, animali con pelle spinosa): in questo gruppo troviamo, per es., le stelle marine e i ricci di mare. Hanno abitudini sedentarie (si muovono poco) si spostano grazie a piccoli tentacoli e sono protetti da un esoscheletro, che si trova sotto la pelle.

http://www.scubamonitor.it/images/p008_1_06.jpg

http://www.scubamonitor.it/images/p008_1_06.jpg

 

_______________________________________
CURIOSITA'

LA COMUNICAZIONE DELLE API
Le api comunicano a seconda della distanza o della quantita' del cibo. Lo fanno con movimenti che assomigliano ad una danza.

http://images.slideplayer.it/3/954689/slides/slide_13.jpg

http://images.slideplayer.it/3/954689/slides/slide_13.jpg
_______________________________________