http://secondaditis.altervista.org/regno-batteri/
I batteri appartengono ai dominii degli archeobatteri (batteri antichi, capaci di resistere in ambienti estremi) e degli eubatteri (veri batteri) e li possiamo trovare in tutti gli ambienti.
Vivono anche dentro tutti gli altri esseri viventi (protisti, funghi, piante, animali). Per esempio, nell'uomo vivono circa mille specie diverse di questi organismi e il loro peso puo' raggiungere il chilogrammo, pur essendo piccolissimi.
I batteri possono essere autotrofi o eterotrofi:
- autotrofi: sono in grado di procurarsi il cibo da soli, ricavando energia da sostanze semplici come anidride carbonica, acqua e dalla luce solare (es., i cianobatteri)
- eterotrofi: non sono in grado di procurasi il cibo da soli, vivendo a spese di altri viventi (es., Escherichia coli).
Possiamo distinguerli anche in aerobi e anaerobi:
- aerobi: hanno bisogno dell'ossigeno
- anaerobi: vivono solo se non c'e' ossigeno, che per essi e' un veleno.
I batteri non si possono vedere a occhio nudo: le loro dimensioni vanno da decimi di micrometro a pochi micrometri (un micrometro e' uguale a un millesimo di millimetro). Perciò ci vuole un microscopio che ingrandisca fino a mille volte l'oggetto.
Possono avere forme diverse:
http://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/enciclopedia-medica/Malattie-infettive,-batteri,-funghi,-parassiti,-virus/batteri.html
- cocchi: sferici
- bacilli: a bastoncino
- spirilli: a cavatappi
- vibrioni: a virgola.
Esistono batteri utili anche per l'uomo:
- Lactobacillus acidophilus: produce acido lattico, usato negli yogurt
- Streptococcus thermophilus: usato per yogurt e formaggi
- Bifidobacteria breve: provaca la fermentazione degli alimenti nell'intestino
http://www.visualphotos.com/image/1x5063803/bifidobacterium_breve
- Rhizobium radicicola: si lega alle radici delle piante e le aiuta a utilizzare l'azoto - indispensabile per le proteine e il DNA - che si trova nell'atmosfera
Altri, invece, provocano malattie all'uomo: tetano, colera, dissenteria, tubercolosi, pertosse, difterite, meningite, polmonite, botulismo, ...
http://www.lookfordiagnosis.com/mesh_info.php?term=Clostridium+Tetani&lang=1
Anche la carie e' provocata da batteri che si sviluppano sui denti e sul bordo delle gengive, se non ci laviamo i denti o mangiamo troppi dolci.
I batteri si riproducono per scissione: una cellula batterica da' origine a due cellule figlie. Prima duplica il suo DNA e poi di divide in due.
http://slideplayer.it/slide/596284/
Se le condizioni ambientali sono favorevoli, allora questo succede ogni venti minuti, circa.
(In quanto tempo, riempirebbero una sfera delle dimensioni della Terra, se potessero?)
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/File:Batteri_al_microscopio_elettronico.png