INTRODUZIONE

Molecola

[http://it.dreamstime.com/fotografia-stock-molecola-image18712622]

 

La materia, anche se è solida, liquida, aeriforme, vivente o non vivente è formata dall'unione di molecole.

 

Le molecole sono formate da particelle ancora più piccole chiamate atomi. Esistono solo 118 tipi diversi di atomi - detti elementi -: 89 sono naturali, gli altri sono artificiali, cioe' creati in laboratorio. Il piu' semplice elemento naturale e' l'idrogeno (simbolo H), il piu' pesante e complesso e' l'uranio (simbolo U).

Dunque, da un centinaio di elementi si possono formare milioni di molecole diverse, come nel gioco del Lego.

 

Tra molecola e molecola esistono delle forze per cui si attraggono a vicenda.

Queste forze creano legami tra le molecole detti legami molecolari.
All'interno di ogni molecola esistono, tra un atomo e un altro atomo, delle forze che formano dei legami, chiamati legami chimici.

 

Ogni molecola ha delle caratteristiche che dipendono dagli atomi che la compongono. Qualche esempio,

 

1- la molecola dell'acqua e' formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati tra loro da legami piuttosto forti (H2O). Ma esistono  legami - piu' deboli - anche tra una molecola e l'altra di acqua che causano, per esempio, la formazione di una specie di pellicola sulla superficie di un bicchiere d'acqua, per cui alcuni insetti riescono a camminarci sopra (famiglia dei gerridi).Struttura della molecola di acqua con le sfere rosse e blu

 [http://it.dreamstime.com/fotografia-stock-struttura-della-molecola-di-acqua-con-le-sfere-rosse-e-blu-image18508392]

 

2- l'ammoniaca ha un odore caratteristico: e' formata dal legame tra un atomo di azoto e tre di idrogeno (NH3)

 http://www.larapedia.com/chimica/chimica-elementi-del-gruppo-15_clip_image009.jpg

[http://www.larapedia.com/chimica/chimica-elementi-del-gruppo-15.html]

 

3- il metano ha la proprieta' di bruciare facilmente: e' composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno (CH4).

http://www.scienzaoggi.it/chim/chim1/7IntPart/img7/CH4-3D.JPG

[http://martematicaonline.wordpress.com/2011/06/28/sassi-del-lago/]

 

Le molecole - che formano le sostanze - possono essere divise in due gruppi:
1) molecole semplici, se sono formate dall'unione di atomi tutti uguali;

2) molecole complesse, se sono formate da atomi diversi.

 

STRUTTURA DI UN ATOMO

http://wallpaper.ultradownloads.com.br/124105_Papel-de-Parede-Atomo_1680x1050.jpg

[http://ultradownloads.com.br/papel-de-parede/Atomo/]

 

 

Ogni atomo è formato da 3 particelle: elettroni, protoni e neutroni.

I protoni e i neutroni formano il nucleo dell'atomo, mentre gli elettroni girano attorno ad esso. Le varie particelle si differenziano per massa e carica elettrica.

 

L'elettrone è la particella con la massa minore e ha carica elettrica negativa.

Gli elettroni non stanno mai fermi, girano attorno al nucleo con gran velocità e non hanno orbite definite.

 

Protoni e neutroni formano il nucleo. I protoni hanno carica elettrica positiva, mentre i neutroni non hanno carica.

 http://www.lescienze.it/images/2014/02/19/133508336-8b9f3a1e-e243-4590-a8fb-5fec856c05ca.jpg

[http://www.lescienze.it/news/2014/02/20/news/massa_elettrone_misura_precisa-2019144/]

 

Il numero atomico di un elemento è il numero di protoni ( o di elettroni, perchè queste due particelle sono, in genere, in numero uguale ) che si trovano in quell'atomo. E' tipico di ogni elemento e si indica con la lettera Z.
Per esempio, l'idrogeno - l'elemento più semplice dell'universo - ha un solo elettrone (e un solo protone), dunque Z = 1.

 

La massa atomica e' la somma del numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo di un atomo, si indica con la lettera A.

 

Se messe vicine, due cariche di diverso tipo (positivo - negativo) si attraggono. Due cariche di tipo uguale (positivo - positivo oppure negativo- negativo) si respingono.

 

 [http://www.robertoocca.net/fis/el/el_car/el_car_repulsione_attrazione.htm]

 

MOLECOLE E VIVENTI

Dopo l'acqua, le proteine sono le molecole principali del nostro organismo e di qualsiasi organismo vivente.

 

Le proteine sono catene, più o meno lunghe, di molecole più semplici chiamate amminoacidi.
Solo venti diversi amminoacidi - combinati in modo diverso - costituiscono milioni di proteine, un po' come le ventuno lettere dell'alfabeto italiano formano centinaia di migliaia di parole.
Possiamo immaginarli come vagoni di un treno, uno attaccato all'altro. Non hanno, però, la forma di una linea semplice, ma di una specie di gomitolo.

 Modello di emoglobina umana

[http://it.dreamstime.com/immagine-stock-modello-di-emoglobina-umana-image16049771]

 

Le cellule del nostro corpo sono capaci di costruire gli amminoacidi, ce ne sono però otto che non sappiamo fabbricare, ma possono essere assorbiti mangiando gli alimenti che li contengono.

 

Altre sostanze che troviamo nei viventi - e che, per questo, appartengono all'insieme delle molecole organiche - sono:

- gli zuccheri (o carboidrati),

- i grassi (o lipidi),

- le vitamine,

- gli acidi nucleici (detti così perche' si trovano nel nucleo di ogni cellula).