Carmagnola, 15/09/2014

 

In aula informatica, impariamo ad usare la classe virtuale di NICENET (www.nicenet.org) e un programma per scrivere semplici testi (editor).

 

In classe cominciamo a scirvere la nostra mappa dei concetti sul tema della VITA e dei VIVENTI.

 


Carmagnola, 22/09/2014

 

Impariamo le prime funzini di un programma per disegnare mappe dei concetti (CmapTools, http://cmap.ihmc.us/).

 

Allarghiamo e arricchiamo la nostra mappa sulla vita.

 

Discutiamo sui riassunti che abbiamo fatto su un testo riguardante le cellule che il prof ci ha inviato tramite Nicenet.

 

Scriviamo alcuni consigli su come deve essere un riassunto.


 

 Carmagnola, 23/09/2014

 

Usciamo alle cave Germaire per attivita' naturalistiche con il prof. G. Boano e G. Amateis.

 

Osserviamo come avviene l'inanellamento degli uccelli (capinera, martin pescatore); con il cannocchiale, osserviamo diverse specie di uccelli; parliamo dell'acqua come risorsa e, se mal gestita, fonte di pericolo.

 

Osserviamo alcuni alberi tipici della lanca.


 

Carmagnola, 29/09/2014

 

Prendiamo appunti su come realizzare un erbario, prendendo come esempio le erbe e i rametti raccolti durante l'uscita alle cave.

 

Discutiamo sulla mappa delle idee sulla vita che il prof ha costruito solo sulla base del lavoro in classe e dei suggerimenti che noi gli abbiamo inviato via Nicenet. Sara' la base del prossimo lavoro a gruppi.


 

 Carmagnola, 06/10/2014

 

Il prof ci ha divisi in gruppi e a ogni gruppo ha affidato un tema. Complessivamente i gruppi sono sette e lavoreranno su:

- atomi e molecole

- cellule

- classificazione dei viventi

cioe' su una parte degli argomenti della nostra prima mappa.

 

Ognuno di noi scrive, sul suo quaderno, delle domande su questi argomenti, poi riuniamo le domande in un unico elenco. Con le nostre ricerche cercheremo di rispondere.

 

Ci dividiamo in gruppi e il prof da' a ogni gruppo un libro di testo - diverso - delle medie.

Il gruppo: (a) sceglie il volume giusto; (b) legge l'indice per trovare le pagine che interessano; (c) comincia la lettura comune di quelle pagine.

 


 Carmagnola, 14/10/2014

 

Oggi la prima cosa che abbiamo fatto e' stata quella di accendere la lavagna multimediale (LIM) per controllare il compito che c'era da fare su Nicenet (leggere e studiare una scheda sulla classificazione dei viventi).

 

Poi il prof ha interrogato e, infine, abbiamo ripreso il lavoro a gruppi. Dovevamo finirlo oggi ma non ce l'abbiamo fatta. Lo finiremo la prossima volta.


Carmagnola, 21/10/2014

 

Oggi ci siamo divisi in gruppi e abbiamo finito il lavoro di scienze. Lo manderemo al prof - via Nicenet - per la correzione.

 

Abbiamo poi visto delle immagini di Protisti (paramecio, ameba, diatomee) con la LIM.


 Carmagnola, 11/10/2014

 

Abbiamo fatto il punto su: atomi/molecole e cellule.


Carmagnola, 18/11/2014

 

Abbiamo letto e commentato una scheda sul microscopio.

Abbiamo usato due tipi di microscopio per prepararci all'attivita' che faremo nel laboratorio di scienze.


Carmagnola, 10/02/2015

 

Abbiamo perso il quaderno del diario di bordo :-(, quindi il prof fa un riassunto delle attivita' che abbiamo svolto in dicembre-gennaio.

 

Gli argomenti che abbiamo sviluppato, partendo dagli appunti dei ragazzi su vari libri di testo, sono stati:

- i batteri e alcune malattie provocate da essi

- le piante

- gli invertebrati

- i vertebrati

- un esempioi di ambiente naturale: lo stagno

- Francesco Redi e il metodo scientifico

 

Abbiamo anche visto: un paio di video - postati su YouTube - su fenomeni fisici e un video della BBC, intitolato "Da polo a polo", in cui si vedevano le caratteristiche dei principali ambienti naturali della Terra.

 

Siamo stati in laboratorio di scienze dove abbiamo usato lenti e microscopi, lavorando in piccoli gruppi.

 

Tutti gli appunti presi sono stati rivisti dal prof e pubblicati sul sito della scuola, nella categoria PROGETTI > DE RERUM NATURA.

 

Cosa ci aspetta?

Faremo un piccolo passo indietro per parlare di classificazione. Ricorderemo Linneo che, nel '600, ha introdotto un metodo usato ancora oggi.

Anche per questo, faremo una visita al museo di storia naturale di Carmagnola.

 

Passeremo poi ad esaminare altri argomenti della nostra prima mappa delle idee, a cominciare dal calore.


 Carmagnola, 17/02/2015

 

Questa mattina il prof ci ha fatto fare il riassunto di un esperimento fatto da uno scienziato del '600 che si chiamava Francesco Redi.

Poi abbiamo preso appunti, ascoltando i riassunti fatti dai compagni, mentre il prof li scriveva con la LIM.

Infine, abbiamo commentato questo esperimento, come fase del metodo scientifico.


 Carmagnola, 23/02/2015

 

La classe ha partecipato ad un'esercitazione sull'azione del classificare, usando come esempio i cibi.

Abbiamo poi preso appunti sulla classificazione naturale e Linneo.


Carmagnola, 3/03/2015

 

Raccogliamo le proposte di diversi criteri di classificazione del cibo. Ne discutiamo e capiamo che a diversi criteri corrispondono diverse classificazioni.

Concludiamo la lezione e gli appunti sulla classificazione in biologia, con un accenno all'importanza dell'evoluzione.


Carmagnola, 10/03/2015

 

Raccolta comune delle idee della classe sul calore, dopo una breve riflessione personale. Discussione sulle parole emerse e collegamenti tra di esse.

Divisione in gruppi e inizio della lettura-sintesi dei capitoli relativi a calore e temperatura in diversi testi di scienze.


Carmagnola, 17/03/2015