PAGOTTO Amerigo

I.C. CARMAGNOLA I

A.S. 2014-2015

(14.09)

IMPOSTAZIONE GENERALE DELLE ATTIVITA' DI SCIENZE

(SENZA UN TESTO PRECISO DI RIFERIMENTO)

 

00 – SLOGAN

- “RIFLETTI SULLE TUE ESPERIENZE”

- “FAI LA DOMANDA GIUSTA”

- “LE MANI IN PASTA”

- “LA FIDUCIA E' UNA COSA SERIA”

- “FATTI CAPIRE”

- “LE COSE BELLE SI SUDANO”

 

A - STRUTTURA GENERALE

SUCCESSIONE LOGICA

* PARTENZA

LE NOSTRE IDEE, ESPERIENZE, …, DOMANDE

 

** APPROFONDIMENTO

ALTRE OSSERVAZIONI, ESPERIENZE, ESPERIMENTI, RICERCHE, CORREZIONI ALLA PARTENZA, …, RISPOSTE

 

*** ARRIVO

SISTEMAZIONE DELLE NUOVE CONOSCENZE, INFORMAZIONI, IDEE, … CON CIO' CHE GIA' SAPEVAMO

[Il punto di arrivo sara' poi – nelle superiori o in un momento successivo, alle medie – il nuovo punto di partenza per approfondire il discorso, insomma una struttura ciclica del sapere, mai conclusa, della quale far prendere coscienza i ragazzi.]

 PREREQUISITI

  • Gia' acquisiti

 

/ sapere leggere e comprendere un testo

/ sapere fare un riassunto

 

  • da acquisire a inizio anno

 

/ uso relativamente cosciente di un motore di ricerca (1h)

/ verifica dell'attendibilita' di una pagina internet (1h)

/ scrivere un testo al pc (1h)

/ usare Nicenet (1h)

/ usare CMAP (1h)

 

TEMPI

* PARTENZA

Una-due ore (?)

 

** APPROFONDIMENTO

Tre-sei ore (?)

 

*** ARRIVO

Due-quattro ore (?)

 

MODI

* PARTENZA

 

/ Discussione in classe (per es., con un brain-storming o con una serie di foto o con l'assegnazione di un breve testo), individuando parole-chiave e relativi collegamenti.

 

/ L'insegnante-la classe evidenzia le eventuali affinita' tra le parole emerse, formando dei sottoinsiemi (se necessario, ci si prende il tempo di farlo non “a caldo”, in classe, ma con calma, a casa).

 

/ L'insegnante-la classe stimola la formulazione di domande.

 

/ Ognuno si appunta sul quaderno cio' che e' emerso, mappa concettuale e domande (oggetto di → STUDIO PERSONALE).

 

** APPROFONDIMENTO

 

Sulla base di

/ mappa concettuale

/ domande

 

l'insegnante propone

 / esperienze di laboratorio, meglio se reali e in gruppo (appunti, oggetto di → STUDIO PERSONALE)

 

e/o

 

/ immagini/video (appunti, oggetto di → STUDIO PERSONALE)

 

e/o

 

/ ricerche di gruppo:

 

 

> composto da tre ragazzi: portavoce, cercatore, segretario (ruoli da ricoprire a turno, cambieranno negli argomenti successivi); tutti scrivono gli appunti sul proprio quaderno

 

 

> l'insegnante indica se su libri di testo o pagine di internet o biblioteca civica

 

 

> l'insegnante delinea bene il compito (ristretto per evitare dispersioni)

 

 

> se in internet, l'insegnante indica – almeno nei primi lavori – le pagine su cui lavorare

 

 

> se in biblioteca civica, l'insegnante va prima a verificare quali materiali sarebbero utili (enciclopedie, riviste, libri, …)

 

 

> ogni gruppo: legge, riassume, invia la sintesi (formato .txt, per evitare perdite di tempo nella formattazione) all'insegnante, via Nicenet (classe virtuale) o altro sistema (e-mail, Dropbox, …) (il riassunto e' oggetto di → STUDIO PERSONALE)

 

 

*** ARRIVO

 

/ L'insegnante invia le correzioni ai membri di ciascun gruppo (via Nicenet, la classe virtuale)

 

/ l'insegnante legge i contributi e li ripropone, in ordine, alla classe

 

/ la classe realizza una mappa concettuale finale – almeno per ora – sull'argomento

 

/ dalla mappa sara' poi possibile estrarre un profilo delle parole-chiave e delle loro relazioni che sara' la base di un testo riassuntivo

 

/ mappa e testo saranno oggetto di → STUDIO PERSONALE e potranno anche essere pubblicati sul sito dela scuola.

 

 

STRUMENTI

 

 

* PARTENZA

 

Lavagne (ardesia, LIM), quaderni, foto, video, ...

 

 

** APPROFONDIMENTO

 

Internet, vecchi e nuovi testi scienze presenti a scuola, quaderni, computer, Nicenet, laboratori, biblioteca civica…

 

 

*** ARRIVO

 

Quaderni, CMAP, LIM, ...

[Valutare se e quando utilizzare CMap, per le mappe concettuali e il relativo profilo da pubblicare sul sito della scuola, e, magari, un wiki per migliorare il lavoro gli anni successivi]

 

 

B – PALETTI PER LA STESURA DEI TESTI …

 

 

/ Comprensibili, anche a ragazzi di quarta-quinta elementare (valutare se farli leggere, e avere un parere in merito, ai compagni piu' piccoli → CONTINUITA')

 

/ essenziali, i.e., le idee importanti

 

 

/ senza ripetizioni

 

 

/ citare le fonti

 

 

/ eventuali immagini, tabelle, grafici, … come arricchimento informativo, non (solo) estetico

 

 

/ se possibile, partire da una storia

 

 

/ non tutto sara' perfetto subito: pazienza, lavoro per gli anni prossimi

 

 

/ …

 

 

 

C – MEMO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA' …

 

 

/ Pianificare – per quanto possibile – i tempi, non sbrodolare!

 

 

/ correzioni e arricchimento delle informazioni da parte mia: solo quando/se necessari

 

 

/ prevedere, per ogni tema, una o piu' esperienze, esperimenti, … per arricchire/correggere le informazioni dei ragazzi

 

 

/ prevedere dove/come/con che cosa ricercare nuove informazioni sul tema

 

 

/ fonti: affidabili, comprensibili, …

 

 

/ compilazione di un DIARIO DI BORDO in forma essenziale; rispondera' alle domande

 

 

> cosa abbiamo fatto oggi?

 

 

> qual e' l'idea/informazione piu' importante da “portare a casa”?

 

[Quaderno della classe che sara' compilato, a turno, da ciascun ragazzo della classe che ne sara' responsabile per una settimana (due-tre lezioni)]

 

 

D – TAPPE PER VERIFICARE SE L'ATTIVITA' FUNZIONA …

 

 

Durante

 

 

/ l'insegnante annota se il ragazzo (criteri di valutazione)

 

 

> e' attivo/passivo

 

 

> contribuisce/distrae

 

 

> ha studiato/non ha studiato gli appunti

 

[Una valutazione per ogni criterio su ogni argomento; proposta di simbologia: - - ; - ; 0 ; + ; ++; questi criteri costituiranno un voto orale]

 

 

Al termine

 

 

/ autovalutazione descrittiva del ragazzo (piu' e' realista, piu' pesa)

 

 

/ compito in classe scritto (non per ogni tema affrontato ma raggruppandone due-tre) su

 

 

> percorso

 

 

> abilita'/competenze

 

 

> contenuti.

 

 

 

E – SUI CONCETTI USATI …

 

[da esplicitare durante le lezioni]

 

/ Spazio/tempo

 

/ causa/conseguenza

 

/ somiglianze/differenze

 

/ deduzioni logiche

 

/ chi ne parlo' per primo? Perche' gli venne l'idea?

 

/ uso della matematica nelle scienze

 

/ tutte le scienze sono collegate tra loro e con gli altri campi del sapere umano

 

/ ...

 

 

F – ARGOMENTI ...

 

PRIMA [Ambiente]

Viventi. - Acqua (stati materia, calore). - Aria (pressione). - Suolo. - Clima.

 

SECONDA [Uomo]

Uomo: strutture, funzioni e malattie. - Materia, atomi e molecole. - Movimento.

 

TERZA [Universo]

Evoluzione (riproduzione, DNA e genetica). - Tettonica delle placche. - Terra, Sistema solare, Universo. - Luce. - Uomo/ambiente.